Territorio
Il Podere Lovolio è un luogo magico, dove trovare pace e benessere interiore e sperimentare la bellezza più pura, capace di raggiungere non solo gli occhi ma anche l’anima.
Circondato da veri e propri spettacoli della natura, vive di tutta l’energia che un territorio ricco di tradizioni, cultura e arte sa trasmettere.
Massarosa
Compresa tra le Alpi Apuane e la Riviera che le dona il nome, la Versilia è composta dai seguenti comuni: Forte dei Marmi, Pietrasanta e la sua Marina, Camaiore e la sua Marina, Viareggio con Torre del Lago Puccini, Stazzema, Seravezza e, appunto, Massarosa.
Massarosa si sviluppa in parte in pianura e in parte in collina, raggiungendo un’altezza di 467 metri sul livello del mare, per una superficie di circa 68 chilometri quadrati.
Oltre ad essere parte integrante della Versilia, Massarosa si trova nel bacino idrografico del Serchio, fiume che scorre lungo la Garfagnana per raggiungere il mare tra Viareggio e Marina di Pisa, percorrendo per buona parte il Parco naturale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.
Gli abitanti, i massarosesi, sono circa 22.500. A questi, ogni anno, si aggiungono circa 7.000 turisti.
Lago di Massaciuccoli
La zona di Massaciuccoli rappresenta un’importante area umida, vasta circa 2.000 ettari, posta nel comprensorio di bonifica indicato come “Lago e palude di Massaciuccoli”. Nella parte più meridionale del comprensorio, è situato il lago, il più grande della Toscana, di forma quadrangolare, con una superficie di circa 7 chilometri quadrati, dove la profondità massima è di circa 2 metri, ad eccezione di alcuni fossi generati dalle cave di sabbia, attività oggi vietata.
Il lago di Massaciuccoli e l’area che separa il lago dal mare sono inseriti nell’elenco delle zone umide di importanza internazionale, per la particolarità dell’habitat, che ospita una grande varietà di uccelli acquatici e di fauna e flora da tutelare. Il bacino ha acque dolci, anche se periodicamente si hanno ingressi di acque salate, che non rendono però mai la salinità eccessiva, permettendo lo sviluppo di specie vegetali lacustri.
Sono tanti gli aspetti affascinanti del lago di Massaciuccoli. Uno di questi è la presenza di costruzioni in legno e lamiera, realizzate a mo’ di palafitte che, nonostante le cattive condizioni, mantengono comunque una grande appeal per i turisti.
Il lago di Massaciuccoli costituisce un importante punto di transito e sosta per gli uccelli migratori, come il falco pescatore, le marzaiole, i rari mignattini e i gabbianelli. La presenza di questa zona umida e ricca di canneti permette la nidificazione per gli uccelli come l’airone rosso, il tarabusino, il falco di palude, il forapaglie castagnolo, il raro e bellissimo basettino, il pendolino, la salciaiola, i cannareccioni e le cannaiole.
Tutto il comprensorio del lago di Massaciuccoli ricade entro i confini del Parco Regionale Migliarino – S. Rossore – Massaciuccoli. Il Parco ha ottenuto il Diploma europeo delle aree protette. Si estende sulla fascia costiera tra Pisa e Lucca e ne fanno parte anche l’ex Tenuta Presidenziale di San Rossore, le pinete del Tombolo, Migliarino e Macchia Lucchese.
Mare
La Versilia è molto estesa, sia in lunghezza che in larghezza: parte da Forte dei Marmi, a nord, e arriva fino a Viareggio. Le spiagge sono per lo più private, con stabilimenti balneari più o meno attrezzati. Le lunghe distese di sabbia dorata offrono un’alternativa diversa a ogni tipologia di turista: in Versilia le famiglie possono trovare spiagge sicure, con fondali digradanti e sabbiosi, adatte per i bambini, i giovani possono vivere l’euforia dei party in spiaggia e del divertimento in acqua, mentre chi cerca la tranquillità, non fatica a trovare i propri angoli sereni e immersi nella natura.
Forte dei Marmi
Simbolo della Versilia, ne incarna a pieno il mix di relax balneare e intrattenimento. Considerata meta chic e di tendenza, non sorprende che qui si trovino le spiagge meglio equipaggiate. La spiaggia è una lunga distesa di stabilimenti balneari di ottima qualità, attrezzati con docce, ombrelloni, lettini, bar, cabine e ristoranti sulla spiaggia, con la possibilità di pranzare e cenare praticamente sul mare.
Lido di Camaiore
È caratterizzato da ampi arenili di sabbia fine e dorata, da cui è possibile ammirare le imponenti Alpi Apuane. Le spiagge sono attrezzate e moderne e sono affiancate da una passeggiata popolata da negozi, locali e ristoranti.
Marina di Pietrasanta
Una grande spiaggia sabbiosa, da raggiungere con un percorso ciclabile. Oltre alla costa, con zone libere e stabilimenti balneari dotati di ogni comfort, Marina di Pietrasanta ha una fresca pineta alle spalle, la stessa che ispirò D’Annunzio. Le vette delle Alpi Apuane, a circa 15 km dalla costa, completano la suggestiva cornice.
Per il dopo spiaggia, è possibile raggiungere il centro di Pietrasanta, vero e proprio motore culturale della Versilia, ricco di laboratori di marmo, ateliers e fonderie. Intorno all’elegante piazza del Duomo, nel centro storico, si possono trovare piccoli ristoranti, gallerie e negozi.
Viareggio
Con i suoi dieci chilometri di arenile, popolati da un centinaio di stabilimenti balneari, è uno dei centri turistici più importanti, una location adatta ai turisti di ogni età, alla ricerca di relax o svago.
Nei giorni festivi e in alta stagione risulta difficile trovare un posto per parcheggiare l’auto. Il Comune di Viareggio ha dunque istituito un parcheggio a pagamento su tutto il litorale.
Per il dopo spiaggia, si consiglia una passeggiata a ridosso degli stabilimenti, dove si possono ammirare caratteristici edifici in stile Liberty o approfittare dei numerosi ristoranti, bar e negozi alla moda.
Spiaggia di Levante
È una zona facile da raggiungere, che – dalla Darsena di Viareggio e da Torre del Lago – si estende fino a Marina di Pisa. La Darsena, con la sua moltitudine di stabilimenti balneari, si trova proprio al confine con un’area protetta, dal quale è possibile raggiungere il mare, attraverso il famoso viale dei Tigli.
Per chi volesse trascorrervi l’intera giornata, è utile sapere che queste spiagge non sono dotate di tutte le comodità che caratterizzano uno stabilimento, ma offrono l’impareggiabile possibilità di stare a stretto contatto con una natura dalla bellezza disarmante.
Spiagge libere
Le spiagge libere della Versilia si trovano soprattutto in Darsena. In fondo alla serie di stabilimenti che si affacciano sul mare, vi è infatti una zona dedicata alla libera balneazione. La Lecciona, una delle più note spiagge libere della Versilia, possiede più di venti chilometri immersi nella macchia mediterranea ed è costeggiata da una folta pineta con affascinanti camminamenti ombreggiati.
Montagna
Per gli amanti della montagna, le Alpi Apuane sono l’ideale. La vetta più alta è il Monte Pisanino con i suoi 1.947 metri di altezza. Qui, l’ambiente selvaggio e incontaminato, ricoperto di querceti e boschi misti, consente numerosi itinerari per escursionisti e amanti della montagna, con possibilità, per i rocciatori, di percorsi più impegnativi.
Non mancano poi gli appostamenti per il bird watching: si possono ammirare arvicole delle nevi, aquile reali, pernici rosse e rondini montane.
Le Alpi, grazie alla loro origine calcarea, regalano bellissime e maestose grotte, come quella di Antro del Corchia, ritenuto l’abisso più profondo in Italia, con i suoi 53 km circa di gallerie e pozzi, che le hanno fatto meritare il primato nazionale del più vasto complesso carsico ipogeo. Anche il suo dislivello – 1.187 m di altezza tra l’apertura più elevata e il fondo della grotta – rappresenta uno dei massimi valori rintracciabili nel territorio italiano ed europeo.
Abetone
Situata sulle Montagne Pistoiesi e raggiungibile in auto in circa un’ora e trenta minuti da Massarosa, Abetone è la località ideale per gli appassionati di sci. Sono infatti disponibili 50 Km di piste, con circa 30 tracciati e 21 impianti di risalita. Per coloro che amano praticare lo sci di fondo, sono disponibili ben 8 chilometri di piste e un anello.
Inoltre, se si è alla ricerca della neve, si può scegliere tra diverse destinazioni in Garfagnana: Careggine, Passo delle Radici e Casone di Profecchia, situate tra le vette delle Alpi Apuane e l’Appennino.
Anche in estate la montagna possiede un grandissimo fascino: nella bella stagione, infatti, diventa un paradiso da scoprire ed esplorare, soprattutto per le famiglie con bambini che possono contare sulle innumerevoli attività e iniziative in programma per divertirsi e stare all’aria aperta.
Anche al Parco dell’Orecchiella la natura offre spettacoli decisamente interessanti: al suo interno è possibile osservare da vicino gli animali che vi abitano, come cervi, mufloni e orsi bruni. Si trova in Alta Garfagnana ed è raggiungibile in circa 2 ore di auto, percorrendo circa 90 Km partendo dal Podere.
Tra Arte e Natura
Massaciuccoli romana
Se si parla di arte, il primo luogo da citare è senza dubbio Massaciuccoli romana, situata a breve distanza dal Podere. Pochi minuti di auto sono infatti sufficienti per raggiungere questo piccolo borgo che si estende proprio sulle rive dell’omonimo lago.
Oggi appare come una località appartata, ma anticamente era uno dei centri più importanti di questa zona, collegata, via terra e via acqua, con Pisa, Lucca e con gli approdi tra il Magra e l’Arno. Già fiorente ai tempi degli Etruschi, in età romana Massaciuccoli è divenuta sede di edifici di grande prestigio, grazie alla splendida posizione, tra le colline e il lago, con il mare a breve distanza.
Tappe imperdibili visitando Massaciuccoli romana: il mosaico, la villa e il cantiere.
Nel 1932, venne scoperto l’edificio con mosaico, che costituisce un insieme unitario con le strutture in corso di scavo, nel cantiere di via Pietro a Padule.
Salendo poi alla Pieve di San Lorenzo, sono visibili i resti monumentali della villa dei Venulei, edificata agli inizi del I secolo d.C., affacciata scenograficamente sul lago.
Il cantiere, invece, riguarda lo scavo archeologico aperto nel 2006, che coinvolge una vasta area della Massaciuccoli romana. Esso è visibile e offre a tutti la possibilità di assistere al lavoro degli archeologi.
La casa di Giacomo Puccini
A circa 18 km dal Podere, si trova la Casa Museo del grande compositore. Qui sono custodite le spoglie del musicista e si possono ammirare reperti e cimeli della vita e della gloriosa vicenda artistica di Puccini. Il museo è gestito con grande competenza dalla signora Simonetta Puccini, pronipote del maestro. È possibile raggiungere l’area con la propria auto, esternamente vi è, infatti, un grande e comodo parcheggio per auto e pullman.
Abitato etrusco di Bora dei Frati – Pietrasanta
Tra il IV e il III secolo a. C., gli insediamenti etruschi si disposero sulle alture che attualmente orlano e dominano la pianura versiliese, con l’obiettivo di mantenere un duplice controllo sul versante costiero, dove avevano sede gli scali dei traffici marittimi, e sul retroterra montano. La collina di Bora dei Frati, a soli 18 km dal Podere, sovrasta il terrazzo alluvionale del fiume Versilia ed è sede di un villaggio sorto alla fine del IV secolo a.C. e abbandonato nella seconda metà del III secolo a.C.
Grotta del vento
La Grotta del Vento si trova in Garfagnana, al centro del Parco delle Alpi Apuane, in una zona ricca di spettacolari fenomeni carsici. Immersa in questa suggestiva ambientazione, la Grotta del Vento presenta un’eccezionale varietà di aspetti del carsismo sotterraneo, spaziando da stalattiti e stalagmiti vive e brillanti, a laghetti, corsi d’acqua, forme di erosione, formazioni di fango e perfino pozzi perfettamente verticali che possono essere visitati grazie a comodi sentieri.
La possibilità di scelta tra vari itinerari di visita, la rende una meta ideale per le escursioni. La temperatura interna ha un livello costante di +10,7°C e l’umidità relativa si aggira attorno al 99%.
Pertanto, è consigliabile un abbigliamento adeguato a queste condizioni climatiche.
Come si può raggiungere la Grotta del vento?
A 60 km dal Podere, dopo essere giunti a Lucca, si prende la strada per Ponte a Moriano (Km. 8,5) mediante la S.S. N.12 “dell’Abetone e del Brennero”. Qui si attraversa il fiume Serchio e si procede lungo la via principale di fondovalle, quasi ovunque ampia e veloce, fino a Gallicano (Km. 36), dove si imbocca la strada che, superata una gola rocciosa occupata dal Lago di Trombacco, porta a Fornovolasco (Km. 44). Proseguendo in salita, si attraversano tre valli, si arriva in breve tempo alla grotta.
Per info su costi e orari delle visite si consiglia di consultare il sito ufficiale
Antro della Corchia
Posizionato alle pendici del Monte Corchia sulle Alpi Apuane – a 33 km dal Podere in località Stazzema – costituisce il più imponente complesso carsico d’Italia. La visita è possibile solamente se accompagnati da una guida attraverso un percorso di circa 2 km, completo di passerelle e gradini in acciaio. La durata è di circa 2 ore, durante le quali e si passeggia ad una temperatura di circa 7°C affrontando un dislivello massimo di 43 metri.
Il biglietto di ingresso alla Grotta comprende la visita ai Musei Levigliani, di grande rilevanza storico-ambientale, la visita al Museo di comunità e di imprese Lavorare liberi ed al Museo della Pietra Piegata.
Il percorso turistico in queste miniere è particolarmente suggestivo, grazie alla ricostruzione nelle varie gallerie di scene di lavoro in grado di portare i visitatori nel passato e far immaginare loro come fosse allora la quotidianità e quanto fosse difficoltoso il lavoro in miniera. Durante il mese di agosto, inoltre, vengono organizzate suggestive visite in notturna.
Per info su costi e orari delle visite si consiglia di consultare il sito ufficiale
Feste e Sagre
APRILE
“Mostra Agrozootecnica – Ambiente e Turismo”
Ogni anno, torna questo appuntamento ideale per tutta la famiglia: un incontro con il mondo dell’agricoltura e delle tradizioni di altri tempi. La mostra propone floricoltura, enogastronomia, artigianato, animali, rodei e molto altro. Due giorni alla scoperta del passato e delle tradizioni. L’evento vanta circa 100 espositori, con mostre, laboratori del gusto, animazione per bambini, attrezzi per il giardinaggio, prodotti enogastronomici locali, animali domestici e da cortile, sementi per il florovivaismo.
“Sagra del Pesce” a cura del gruppo Fratres Massaciuccoli – Fine aprile/primi di maggio
Nel comune di Massarosa, sulle rive del Lago di Massaciuccoli, si svolge la tradizionale Sagra del Pesce. Il ricco menù della sagra prevede sia pesce di lago che pesce di mare. Oltre a questo, è possibile gustare anche anguille e ranocchi. Le ricette variano dal risotto alla frittura. Gli stand gastronomici sono aperti tutte le sere a cena e la domenica e nei giorni festivi anche a pranzo. Tutte le sere, è possibile apprezzare ottima musica dal vivo, grazie alla presenza di orchestre di vario genere. Nel corso delle giornate, sono previste escursioni nel parco naturale e itinerari naturalistici in bicicletta.
MAGGIO
“Sagra dell’olio e delle olive” a cura della Misericordia di Piano del Quercione (Sabati e Domeniche di maggio)
Organizzata dalla Confraternita di Misericordia di Piano del Quercione, la sagra è un’occasione per provare la cucina casereccia, ovviamente condita dall’olio extravergine di oliva locale ed accompagnata da ottime olive. Tra le specialità presenti nel menù, ricordiamo in particolare i tagliarini co’ fagioli. Gli stand gastronomici sono aperti tutte le sere a cena.
“Madonna del Lago e Palio dei barchini” a Massaciuccoli
Si tratta della sentita gara dei barchini, che dal 1967 si tiene ogni anno la seconda domenica di maggio.
Nei primi anni, la gara si svolgeva interamente a Massaciuccoli, partendo dall’imbocco del canale del Porto, sul lago: si arrivava fino alla “Strappata”, nella parte orientale, si girava attorno ad un’isola galleggiante e si rientrava al Porto. A partire dal 1970 il percorso è diventato quello attuale, con la partenza da Torre del Lago e l’arrivo al Porto di Massaciuccoli.
Già nei primi anni, il Palio raccolse molta popolarità: nel corso del tempo, si è assistito ad una partecipazione massiccia, giunta anche a ben 35 equipaggi provenienti da Massarosa, da Viareggio e dall’area pisana, il tutto sempre accolto da una nutrita folla di persone, tra banchetti e venditori ambulanti la cui fila arrivava fin oltre la piazza del paese.
GIUGNO
“Sagra della zuppa alla contadina” – Dal venerdì alla domenica
Nell’area dell’ex Zoo Parco di Piano del Quercione, ha luogo, ogni anno, la manifestazione dedicata ai piatti della cucina tradizionale, sia di terra che di mare.
A disposizione dei visitatori c’è sempre della buona musica, due piste da ballo, il gioco della tombola e altre possibilità di svago e divertimento.
Oltre alla tradizionale zuppa di verdure alla contadina, gli stand della sagra propongono un’ampia scelta di piatti di mare e di terra.
Tramonto sul lago
La festa viene organizzata dall’Oasi LIPU Massaciuccoli con l’Ente Parco Regionale Migliarino -S. Rossore – Massaciuccoli con lo scopo di far riscoprire il Lago e la “sua” natura, in un momento particolarmente suggestivo, come quello del tramonto, promuovendo la salvaguardia della biodiversità di questo sistema.
Questo evento lucchese prevede un aperitivo, durante il quale viene servito un ricco buffet di prodotti locali, accompagnati da vino, cocktail e bevande fresche.
Successivamente, è previsto l’imbarco in battello e la gita in barca sul lago circondato dal canneto, dove risuonano i canti degli uccelli, mentre aironi e falchi sorvolano l’acqua. Durante l’escursione, le guide dell’Oasi illustrano i diversi ambienti naturali, spiegando le caratteristiche della fauna e della flora che popolano il lago.
“Rock and go”
Gruppi musicali emergenti si confrontano “fino all’ultima nota” per aggiudicarsi il primato di miglior gruppo della rassegna. Le serate, all’insegna dei giovani, sono organizzate dal Gruppo Volontari della Misericordia di Massarosa, con il patrocinio della Amministrazione Comunale, e si tengono presso il vicino teatro all’aperto nel parco “Caduti di Nassirja”.
LUGLIO
Festa della Birra – Pian del Quercione – Primi tre week end di luglio – dal venerdì alla domenica
Tre giorni completamente dedicati alle birre artigianali, organizzati dalla Misericordia di Piano del Quercione al Guado, nella zona dell’Ex – Zoo parco.
Il sottotitolo della manifestazione è “Birrai artigianali si sfidano”. Sono presenti, infatti, alcuni birrifici di zona – primo tra tutti il Birrificio degli Archi – che presentano le loro più acclamate produzioni, mettendole al vaglio del pubblico, per tastarne il gradimento e accogliere opinioni e suggerimenti.
Oltre alle birre, sono a disposizione anche stand gastronomici, come in ogni sagra che si rispetti, con qualche specialità ed i classici piatti tradizionali: penne, zuppe, tordelli, arrosti, rosticciana, salsicce e patatine.
Per il dopo cena è sempre previsto il ballo liscio, balli sudamericani, anni sessanta e oltre.
“Sagra della Ranocchiocciola. Nel corso del mese di luglio, con date variabili di anno in anno
Evento molto atteso nel paese, la Sagra della Ranocchiocciola propone due piatti tipici locali: la rana e la chiocciola. Non stupisce che tradizionalmente fossero due piatti molto gettonati, data l’elevata presenza di questi due animali nella zona del Lago di Massacciucoli. Nel menù sono presenti anche varie specialità della cucina versiliese.
Gli stand gastronomici, allestiti presso il Parco degli Sterpeti, sono aperti tutte le sere a cena. A seguire, spettacoli con musica dal vivo e balli.
“Trine e merletti” – Ultimo week end di luglio
Nel borgo di Gualdo, una festa con spettacoli, artisti di strada e cibi tipici, per far rivivere i mestieri del passato e ricreare l’antica atmosfera medievale.
Questa festa annuale è nata dalla volontà di un piccolo gruppo di abitanti del luogo per far rivivere, nelle strade e negli angoli del paese, antichi strumenti di lavoro e vecchi mestieri. Durante le due serate, vengono accesi i numerosi forni a legna che si trovano nel paese per offrire al pubblico focaccine e panucciori, da accompagnare con salumi tipici.
La festa viene ogni anno allietata dalla presenza di artisti di strada. La compagnia Antiqua Versiliese intrattiene il pubblico con canti e balli del Medioevo.
L’ingresso è gratuito: l’unica moneta ammessa è il soldo gualdiccio, acquistabile direttamente presso le casse dislocate all’inizio del paese.
AGOSTO
“Festa del Pesce a Montramito” – Nelle due settimane centrali di agosto
L’appuntamento è ideale per gli amanti della cucina marinara, declinata secondo le ricette tipiche della Versilia. L’evento è a cura della sezione comunale di Massa, dell’Associazione Volontari del Sangue ONLUS.
Gli stand gastronomici sono allestiti in località La Gulfa. Non mancano, insieme al cibo, gli intrattenimenti, come i giochi per i più piccoli e i balli per i più grandi.
“Sagra della bruschetta” a cura della Misericordia di Quiesa – presso Area Campo sportivo loc. Molinaccio Quiesa – Ultime due settimane di agosto
La sagra paesana è da diversi anni una delle più conosciute della Versilia: è l’occasione ideale per riscoprire i sapori semplici e buoni di una volta. Qui si può gustare la bruschetta condita in mille modi e anche i mitici tordelli. Pizza, carne alla brace sempre accompagnati da prodotti tipici locali.
“Sagra della Pupporina e del tordello” a cura dell’Associazione ricreativa Culturale di Bozzano – prime due settimane di agosto
La pupporina è un dolce dalla forma rotonda, preparato secondo tradizione dalle donne del luogo, in onore di San Bartolomeo, che cade il 24 di Agosto. Farina, uova, zucchero, burro e semi d’anice, sono i semplici e genuini ingredienti di tale leccornia. L’altra specialità protagonista è il tordello, tradizionale per molte parti di questa regione, preparato con ripieno di carne macinata, uova e erbe aromatiche. Alla sagra è sempre e comunque possibile gustare anche altri piatti tradizionali locali, di mare e di terra.
L’evento è organizzato dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Bozzano e si tiene tutti i giorni a cena. In serata, sono previsti spettacoli di intrattenimento, balli e la tombola.
Vendemmia d’estate
Nell’ultima domenica di agosto, i bambini possono divertirsi a pigiare l‘uva nei tini, mentre gli adulti possono degustare l’olio e il vino della tenuta Mariani a Quiesa, sulla strada per Massacciuccoli.
SETTEMBRE
“Sagra del fungo porcino” Piano di Conca – Ultima settimana di agosto e prima settimana di settembre
A La Gulfa, l’ASD Piano di Conca, organizza ogni anno l’atteso appuntamento gastronomico di fine estate. La festa, oltre alle specialità con funghi, offre tutta la ricca gamma di piatti tipicamente toscani, a partire dai tordelli.
Nell’area della sagra – che dispone di ampio parcheggio – ci sono anche un bar e una birreria oltre alle tante attività di intrattenimento organizzate per i visitatori, come il ballo liscio con orchestra, la tombola con ricchi premi e i giochi per i bambini.
“Sagra dello stinco e dei Taglierini e dei Fagioli” – Piano del Quercione – Ultima settimana di agosto e prima settimana di settembre
La sagra offre un vasto menù, con piatti di cucina tipica e casareccia, tra i quali gli squisiti “tagliarini co’ fagioli” cucinati secondo un’antica ricetta locale ed il gustoso stinco di maiale, deliziosamente arrostito. Ben due piste da ballo allietano ogni anno i visitatori, con ballo liscio e musica latino-americana.
OTTOBRE
“Sagra delle Mondine e del Quartuccio Fritto” a cura della Croce verde collinare – Tre fine settimana di ottobre di sabato e domenica
La sagra si tiene a Bargecchia e presenta un invitante menù, nel quale primeggiano le caldarroste – dette “mondine” – e la pasta per il pane fritta, “quadruccio”. È inoltre possibile gustare i tordelli al ragù, la zuppa di verdure alla frantoiana, roast-beef, trippa, oltre a tante altre specialità locali. Il tutto accompagnato da un buon vino e dall’intrattenimento della musica dal vivo.
DICEMBRE
“Magie di Natale” i mercatini natalizi
Si tratta di mercati itineranti che animano le vie di Massarosa e dei centri vicini. Sono previste mostre, musica ad ogni angolo, profumi della tipica cucina locale e la proverbiale cordialità dei commercianti locali che accolgono i visitatori.
A rendere tutto più magico è la presenza di Babbo Natale, intento ad incontrare i bambini per ascoltare con grande attenzione le loro richieste. Nel centro storico di Massarosa, va in scena inoltre il presepe vivente: una straordinaria rievocazione, con oltre 200 figuranti, per rivivere la magia della natività, in un ambiente particolarmente curato nel quale vengono ricostruiti un accampamento romano, un mercato con gli antichi mestieri, una sinagoga e scene di vita quotidiana.
Musica e Concerti
Il Festival Puccini di Torre del Lago
Si tratta di uno degli eventi più attesi della ricca vita culturale della provincia di Lucca e dell’intera regione Toscana, il più importante festival lirico d’Italia e l’unico al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini. Si svolge ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, proprio nei luoghi che ispirarono il maestro. Creato nel 1930, a pochi anni di distanza dalla morte del compositore, con il passare del tempo è diventato un appuntamento prestigioso, capace di richiamare migliaia di spettatori da tutto il mondo.
Le opere vanno in scena in un grande teatro all’aperto, con circa 3.400 posti, situato a ridosso della riva del lago di Massaciuccoli.
Per assistere alle opere si consiglia di prenotare:tutte le informazioni su programmi e costi sono disponibili sul sito ufficiale del Festival.
Il Carnevale di Viareggio
Il Carnevale di Viareggio ha una storia antica: si svolse la prima volta nel 1873 ed è comparabile, per fama e notorietà internazionale, solo a quello di Rio de Janeiro. Un tempo, i carri venivano costruiti in vari luoghi della città, per esempio sotto le logge del mercato, nel teatro Politeama, tra una casa e l’altra.
Oggi, la Cittadella del Carnevale di Viareggio, inaugurata il 15 dicembre 2001, è il più grande ed importante centro tematico italiano dedicato alle maschere. Qui, sono concentrati i laboratori per i costruttori, gli hangar in cui prendono vita e vengono conservati i giganteschi carri, due musei e un centro documentario storico. Tutto affacciato su una enorme piazza ellittica che in estate si trasforma in arena per grandi spettacoli.
Per un mese, tra febbraio e marzo, la città si trasforma nella fabbrica del divertimento, tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici ed eventi sportivi mondiali.
Il triplice colpo di cannone è il segnale inequivocabile che a Viareggio inizia la festa. Sparato dal mare dà, ogni volta, il via alla sfilata dei carri.
Per tutte le informazioni e il calendario dell’anno, consultate il sito ufficiale.
La Versiliana
Il Parco della Versiliana è la parte residuale dell’antico bosco, noto come la Macchia di Marina, che si estendeva su tutto il litorale. Un tempo di proprietà del Capitanato di Pietrasanta, che ne curava la salvaguardia e ne utilizzava le risorse di legname in proprio o per conto del governo granducale.
Nel corso dell’Ottocento, i conti Digerini Nuti, proprietari di alcuni appezzamenti, crearono una vasta tenuta signorile; nel 1886 venne costruita la villa, denominata La Versiliana dallo scrittore Renato Fucini, spesso ospite dei proprietari.
Nel 1906, vi soggiornò Gabriele D’Annunzio, che vi scrisse la nota poesia “La pioggia nel pineto”.
Nel 1980, la tenuta venne acquistata dal Comune di Pietrasanta e destinata a parco pubblico. Negli spazi adiacenti alla villa, sono allestite le zone per lo svolgimento delle attività del Festival La Versiliana, che si tiene in estate da parecchi anni, con grande successo di pubblico e fama, ormai consolidata a livello nazionale.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito ufficiale dell’evento.
Festival di musica da camera della Versilia a Pieve a Elici
Si tratta di un prestigioso festival di musica da camera con archi, violini, pianoforte e flauti: una perfetta acustica e una rassegna concertistica che si ripete da oltre 40 anni. Dieci concerti per due mesi di musica – in luglio e agosto – di grande qualità, in uno scenario mozzafiato.
Il Festival di musica da camera della Versilia è organizzato dal Comune di Massarosa e dall’Associazione Musicale Lucchese.
Corsanico Festival
Nella suggestiva cornice artistica della Pieve di S. Michele Arcangelo di Corsanico, si svolge il Corsanico Festival: Rassegna Internazionale di Musica classica, organizzata dall’Associazione culturale Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna di Corsanico.
Otto concerti, quattro in luglio e quattro in agosto, tutti aventi come protagonista principale il monumentale e storico organo, conosciuto ormai in tutto il mondo: lo strumento, capolavoro dell’arte organaria veneziana, costruito nel 1602 da Vincenzo Colonna.